Il bonus psicologo INPS 2025 ha aperto ufficialmente le domande il 15 settembre 2025 e si chiuderà il 14 novembre 2025, lasciando esattamente due mesi per candidarsi.
La misura diventa strutturale e permanente, ma la sproporzione tra risorse e richieste rimane drammatica: nel 2024 sono arrivate oltre 400.000 domande per soli 3.325 posti e quest’anno i fondi a disposizione sono pure meno.
Importi e requisiti di accesso chiari e definiti
Il Bonus mantiene la struttura a scaglioni ISEE già consolidata negli anni precedenti. Per ISEE fino a 15.000 euro si ottengono massimo 1.500 euro, per la fascia 15.000-30.000 euro il contributo scende a 1.000 euro, mentre per chi ha ISEE tra 30.000 e 50.000 euro l’importo è di 500 euro.
Ogni seduta viene rimborsata fino a 50 euro direttamente al terapeuta.
I requisiti di accesso rimangono semplici ma tassativi: residenza in Italia e ISEE ordinario o corrente non superiore a 50.000 euro in stato di validità.
L’ISEE deve essere valido al momento della domanda; chi ha omissioni o discrepanze avrà 15 giorni aggiuntivi dalla scadenza per presentare la correzione.
Procedura di domanda completamente digitale
La domanda si presenta esclusivamente online tramite il portale INPS utilizzando SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.
Il percorso di accesso è: area INPS → “Sostegni, Sussidi e Indennità” → “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” → “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025“.
Chi non può accedere online può utilizzare il Contact Center chiamando 803.164 da rete fissa (gratuito) o 06.164.164 da mobile (a pagamento).
La domanda è individuale e i genitori possono presentarla per conto dei figli minorenni.
Durante la compilazione, il sistema verifica automaticamente la validità dell’ISEE e richiede altre informazioni come: dati anagrafici completi, contatti per le notifiche e conferma dei requisiti di eleggibilità.
Novità nelle regole del gioco
La modifica più significativa riguarda l’obbligo di iniziare almeno una seduta entro 60 giorni dall’approvazione, pena la decadenza del beneficio.
L’utilizzo del codice univoco assegnato ha validità di 270 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie, ma chi non rispetta la scadenza dei 60 giorni per la prima seduta perde definitivamente il diritto ed esiste un solo scorrimento delle graduatorie per recuperare i posti non utilizzati.
Tempistiche serrate
Le graduatorie vengono stilate su base regionale e provinciale, con priorità assoluta al valore ISEE più basso e, a parità di ISEE, all’ordine cronologico di presentazione. Data la limitatezza delle risorse, è consigliabile inviare la domanda il prima possibile dal 15 settembre.
Le comunicazioni sull’esito arrivano via SMS ed email all’indirizzo indicato in domanda, mentre lo stato della pratica si controlla nell’area personale INPS sezione “Ricevute e provvedimenti”.
Il consiglio finale
I bonus psicologo 2025 resta una lotteria, con meno del 2% di possibilità di vincere, ma, se rientri nei parametri ISEE e hai bisogno di supporto psicologico, tentare non costa nulla (se non il tempo per compilare la domanda). Il contributo può essere davvero significativo, soprattutto per chi ha ISEE basso.
La chiave è essere preparati e veloci: ISEE valido, documenti in regola e domanda inviata appena possibile.
La scadenza è il 14 novembre 2025, non aspettare!
Ti servono chiarimenti su come muoverti con queste procedure?
Contattami, posso fornirti le competenze per gestire tutto in autonomia e non dipendere più da nessuno.
Link utili:
- Sito INPS: www.inps.it (sezione Contributo sessioni psicoterapia)
- Contact Center: 803.164 (fisso) / 06.164.164 (mobile)





